Search

Gestire la scadenza dei brevetti e costruire il futuro di Richter
Il Consiglio di Amministrazione di Gedeon Richter ha esaminato e approvato la nuova strategia a lungo termine, Richter 2035. Questo piano definisce il percorso, gli obiettivi e le azioni necessarie per affrontare con successo la perdita di esclusività di cariprazina verso la fine del decennio. Inoltre, delinea la visione di Richter per il futuro, ponendo al centro pazienti, dipendenti, comunità e azionisti. L’azienda intende sfruttare le tendenze positive del settore e rafforzare le proprie capacità interne sviluppate negli ultimi anni, con l’obiettivo di crescere significativamente, riducendo al contempo l’impatto ambientale e migliorando la qualità della vita su scala globale.

Innovazione e accessibilità con un forte focus terapeutico

La strategia Richter 2035 si basa su due pilastri strategici: Innovazione e Accessibilità. L’azienda ambisce a diventare un leader globale in specifici ambiti scientifici, sviluppando soluzioni terapeutiche innovative, mentre lavora per rendere i trattamenti accessibili a un numero sempre maggiore di pazienti in tutto il mondo.

Nel settore Neuropsichiatrico (CNS), Richter è impegnata nella ricerca di una nuova molecola rivoluzionaria, mentre nell’Healthcare Femminile (WHC) punta ad ampliare il proprio portafoglio con trattamenti innovativi per segmenti terapeutici esistenti e nuovi. Inoltre, le piattaforme di biotecnologia e farmaci generici costituiranno una solida base per costruire un pilastro competitivo e in crescita, focalizzato su specifiche aree terapeutiche in Europa.

Healthcare Femminile – principale fonte di ricavi e utili entro il 2035

Entro il 2035, Richter prevede di raddoppiare i ricavi del settore Healthcare Femminile e i relativi investimenti in R&D, migliorando significativamente la redditività. Leader di pensiero nella salute della donna, l’azienda si impegna a rispondere a esigenze mediche non ancora soddisfatte, sviluppando e offrendo soluzioni di mercato all’avanguardia per contraccezione, fertilità, endometriosi e menopausa, oltre a introdurre nuove terapie per il tratto urinario, la sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) e l’oncologia femminile. Grazie a una catena del valore completamente integrata e alla capacità di acquisire innovazione esterna, Richter rafforzerà la propria presenza negli Stati Uniti e consoliderà la propria posizione in Europa occidentale.

Neuropsichiatria (CNS) – verso la prossima molecola di successo

Richter continuerà a massimizzare il valore della cariprazina fino alla scadenza del brevetto, assicurando che il settore CNS rimanga strategico anche nei decenni successivi. La crescente domanda di trattamenti per i disturbi mentali, i costi sociali elevati e le innovazioni promettenti rendono la ricerca in neuropsichiatria un’opportunità attraente. L’azienda farà leva sulla sua piattaforma di scoperta, sulla collaborazione con AbbVie e su un ecosistema locale consolidato per sviluppare una pipeline di progetti promettenti e una nuova molecola di successo.

General Medicines (GenMed) – velocità e scala per migliorare l’accesso ai pazienti

Richter prevede di raddoppiare i ricavi del settore GenMed entro il 2035 e di superare un margine EBIT pulito del 20% già nei prossimi anni. La crescita sarà trainata dall’espansione del portafoglio nelle aree terapeutiche chiave (Cardiovascolare, CNS tradizionale, Terapie del sangue, Diabete e Obesità) e dall’incremento dell’indice di rinnovamento del portafoglio a oltre il 15%. La combinazione tra eccellenza operativa e sinergie tra piccole e grandi molecole permetterà all’azienda di rafforzare la propria presenza in Europa occidentale, offrendo soluzioni terapeutiche integrate.

Biotecnologia – il segmento in più rapida crescita

I biosimilari rappresentano il settore farmaceutico in più rapida espansione, spinto dalla scadenza dei brevetti biologici. Grazie ai futuri lanci di prodotto e all’aumento della capacità CDMO, la Biotecnologia diventerà il business con la crescita più sostenuta di Richter, con un incremento a doppia cifra fino al 2035. L’azienda si concentrerà su immunologia e muscoloscheletrico, puntando a operazioni redditizie entro il 2027 e a consolidarsi come un player affidabile nel mercato dei biosimilari. Il segmento CDMO continuerà a essere un importante contributore di margine, fornendo servizi di sviluppo e produzione per una gamma completa di biologici.

Obiettivi finanziari – raddoppiare i ricavi non-CNS entro il 2035

Richter prevede di incrementare i ricavi non-CNS con un tasso annuo medio del 7-8%, raggiungendo circa 3,2-3,5 miliardi di euro entro il 2035. Qualsiasi reddito derivante dal settore neuropsichiatrico o da innovazioni esterne rappresenterà un ulteriore vantaggio. L’azienda si impegnerà per raggiungere un margine EBIT pulito superiore al 20% entro il 2030-31, migliorandolo ulteriormente entro il 2035. Il raggiungimento di questi obiettivi sarà supportato dalla crescita della Biotecnologia, dal rafforzamento del portafoglio WHC e GenMed, dall’efficacia commerciale e dal miglioramento continuo dell’efficienza operativa.

Allocazione del capitale – R&D, innovazione esterna e distribuzione agli azionisti

Il Consiglio di Amministrazione e il management continueranno a dare priorità allo sviluppo delle piattaforme strategiche e dei business principali. Questo richiederà un aumento degli investimenti in innovazione, sia interna (R&D) che esterna (M&A, licensing). Richter rimane inoltre impegnata a garantire un flusso di reddito stabile e attrattivo per gli azionisti, mantenendo una solida posizione finanziaria e la flessibilità necessaria per sostenere la crescita. In base alle previsioni finanziarie 2025-2035, l’azienda considera sostenibile un dividendo base annuo di 200 milioni di euro, con possibilità di incremento nella prima fase della strategia.

"Ciò che distingue Gedeon Richter dalle altre aziende del settore è la nostra capacità di attingere forza dal nostro ricco passato, pur rinnovandoci costantemente. Abbiamo dimostrato questa abilità negli ultimi anni, creando valore intellettuale su scala globale. La crescita è essenziale per raggiungere le nostre ambizioni strategiche, ma siamo consapevoli che i parametri finanziari non sono l’unico indicatore di successo. Il nostro approccio equilibrato è fondamentale per massimizzare l’impatto sociale riducendo al minimo le conseguenze ambientali. Grazie all’esperienza, alla passione e alla dedizione del nostro team, sono certo che raggiungeremo gli obiettivi strategici presentati oggi e continueremo a guadagnarci la fiducia dei nostri pazienti, dipendenti, comunità e azionisti anche negli anni 2030."

Gábor Orbán, CEO di Richter


Per maggiori dettagli sulla strategia Richter 2035 clicca qui