Search

Cura l’endometriosi, migliora la qualità della tua vita

È una patologia estrogeno-dipendente¹ che colpisce le donne in età fertile, una donna su 10 ne soffre (3 milioni in Italia). È caratterizzata dalla presenza di tessuto endometriale al di fuori della cavità uterina che induce un’azione infiammatoria cronica impattando negativamente sulla salute e sul benessere delle donne².
I sintomi più comuni sono: dolore pelvico cronico, dismenorrea severa, dispareunia profonda, stanchezza cronica, infertilità. Trattandosi di una condizione cronica e progressiva, l’endometriosi richiede una gestione a lungo termine e il coinvolgimento della donna affinché possa compiere una scelta informata e consapevole.

In Italia 3 milioni di donne sono colpite da endometriosi. Si tratta di donne prevalentemente in età riproduttiva (50% delle donne nella fascia di età 29-39)³, l’età media della diagnosi è circa 28 anni.⁴

Per una corretta diagnosi il primo passo è rivolgersi a uno specialista o a un centro specializzato⁶ , affinchè la donna possa essere indirizzata al percorso diagnostico più idoneo, che comprende: la visita ginecologica, ed eventuale esplorazione rettale, ecografia, risonanza magnetica, esami del sangue.

Come trattare l’endometriosi

Le raccomandazioni italiane SIGO (Società Italiana Ginecologia e Ostetricia) sulla diagnosi e trattamento dell’endometriosi invitano a considerare, nella scelta del trattamento dell’endometriosi, le caratteristiche e le esigenze di ogni singola paziente, l’età e il relativo potenziale di fertilità. È importante che la donna sia coinvolta nelle decisioni cliniche e in grado di compiere una scelta informata e consapevole.⁷

Il corretto trattamento dell’endometriosi deve tener conto delle diverse opzioni a disposizione, che comprendono la chirurgia, la terapia medica insieme ad un sano e corretto stile di vita.

Gedeon Richter ha messo a disposizione una terapia medica specifica per trattare l’endometriosi e migliorare la qualità di vita delle donne che soffrono di questa patologia cronica e progressiva.
Per maggiori dettagli far riferimento al proprio ginecologo.

I fibromi uterini: sintomi e terapia

I leiomiomi uterini (fibromi o miomi) sono tumori benigni dell'utero e clinicamente evidenti in una gran parte delle donne in età riproduttiva.⁸ Si presentano con una varietà di sintomi: eccessivo sanguinamento mestruale, dismenorrea e sanguinamento intermestruale, dolore pelvico cronico e sintomi da pressione come una sensazione di gonfiore, aumento della frequenza urinaria e disturbi intestinali.⁸
Inoltre, i fibromi uterini possono compromettere le funzioni riproduttive, contribuendo a causare riduzione della fertilità, aborti precoci e possibili complicazioni della gravidanza.⁸

I fibromi uterini colpiscono dal 20 al 40% delle donne in età riproduttiva. In Europa questo si traduce in più di 14 milioni di donne con fibromi uterini sintomatici.

La chirurgia rappresenta un possibile trattamento per i fibromi ma potrebbe non essere la soluzione adatta per tutte le pazienti, per cui una valida terapia medica è importante.
Gedeon Richter sta sviluppando una nuova terapia per il trattamento dei fibromi uterini e dell’endometriosi.

Bibliografia

  1. Barbieri RL. J Rep Med 1998; 43: 287-292
  2. Kennedy S et al. Human Reproduction 2005; 20(10): 2698-2704
  3. Luisi S et al. Gynecological Endocrinology, 2009; 25:11, 734-740
  4. Agarawal SK et al. American Journal of Obstetrics & Gynecology 2019
  5. APE associazione progetto endometriosi. Vai al sito  
  6. Endometriosi.it Vai al sito
  7. Raccomandazioni SIGO AOGOI. Diagnosi e trattamento dell’endometriosi. Ed. Giugno 2018
  8. Ciavattini A. et al, Obstetrics and Gynecology International Volume 2013, Uterine Fibroids: Pathogenesis and Interactions with Endometrium and Endomyometrial Junction